02/26/2025

COLLEZIONISMO E SPECULAZIONE – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale?

Il prossimo dibattito di #ARTECONOMIA esplorerà la delicata intersezione tra l'arte come manifestazione culturale e come asset finanziario, interrogandosi sul futuro del collezionismo in un'epoca dominata da un mercato dell'arte sempre più speculativo..
12/03/2024

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea apre la mostra “Il Tempo del Futurismo”

Da martedì 3 dicembre, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, apre al pubblico la mostra “Il Tempo del Futurismo”, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini. L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944 e, diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909, si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
06/05/2024

Interiors by David Lynch. A Thinking Room: quando il Salone del Mobile diventa un’esperienza culturale

A distanza di qualche tempo dalla chiusura del Salone del Mobile 2024, è più semplice tirare le somme e riflettere su quello che è stato uno degli eventi più affascinanti e discussi dell’edizione: Interiors by David Lynch. A Thinking Room. Un’installazione che non si limitava a essere una semplice esperienza visiva, ma che, come spesso accade con il regista di Twin Peaks, andava ben oltre il concetto tradizionale di design, trasformandosi in un viaggio nell’inconscio.
05/03/2024

Salone del Mobile 2024: quando il design diventa cultura

Cammino tra i padiglioni di Fiera Milano Rho con una domanda che mi ronza in testa: quanto è "cultura" il Salone del Mobile? Il design ha la capacità di plasmare lo spazio, modificare il nostro modo di vivere, influenzare la percezione della bellezza e del comfort. Ma è sufficiente per definirlo “cultura” nel senso più alto del termine?