Riflessioni sulla cultura

02/26/2025

COLLEZIONISMO E SPECULAZIONE – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale?

Il prossimo dibattito di #ARTECONOMIA esplorerà la delicata intersezione tra l'arte come manifestazione culturale e come asset finanziario, interrogandosi sul futuro del collezionismo in un'epoca dominata da un mercato dell'arte sempre più speculativo..
12/03/2024

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea apre la mostra “Il Tempo del Futurismo”

Da martedì 3 dicembre, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, apre al pubblico la mostra “Il Tempo del Futurismo”, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini. L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944 e, diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909, si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
11/20/2024

Cultura, accessibilità, inclusione: costruire nuove strade

Per certi versi, l’evoluzione a gran velocità delle tecnologie ci mette oggi, almeno metaforicamente, di fronte alla possibilità di realizzare nuove vie consolari per l’accessibilità e l’inclusione, fornendoci gli strumenti per il tracciamento (dalle realtà aumentate e virtuali, all’AI) e i materiali per lastricarle (l’interazione tra mondo digitale e percezione fisica).
11/20/2024

Piccoli Comuni e Tipicità

Questo nuovo rapporto di Fondazione Symbola e Coldiretti “Piccoli Comuni e Tipicità” ci restituisce il quadro aggiornato di questa dimensione produttiva estesa e radicata che contribuisce al presidio di territori e paesaggi e a mantenere la ricchezza della nostra biodiversità.