Riflessioni sulla cultura

11/19/2024

Incontri e scontri tra copyright “umano” e IA “antropocentrica”

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul copyright si fa sentire sia “a monte” che "a valle" dei processi.
11/19/2024

Presentazione “Io Sono Cultura 2024”

Promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, Deloitte con la collaborazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo, Fornasetti e con il patrocinio del Ministero della Cultura.
06/05/2024

Interiors by David Lynch. A Thinking Room: quando il Salone del Mobile diventa un’esperienza culturale

A distanza di qualche tempo dalla chiusura del Salone del Mobile 2024, è più semplice tirare le somme e riflettere su quello che è stato uno degli eventi più affascinanti e discussi dell’edizione: Interiors by David Lynch. A Thinking Room. Un’installazione che non si limitava a essere una semplice esperienza visiva, ma che, come spesso accade con il regista di Twin Peaks, andava ben oltre il concetto tradizionale di design, trasformandosi in un viaggio nell’inconscio.
05/03/2024

Salone del Mobile 2024: quando il design diventa cultura

Cammino tra i padiglioni di Fiera Milano Rho con una domanda che mi ronza in testa: quanto è "cultura" il Salone del Mobile? Il design ha la capacità di plasmare lo spazio, modificare il nostro modo di vivere, influenzare la percezione della bellezza e del comfort. Ma è sufficiente per definirlo “cultura” nel senso più alto del termine?